Per quanto riguarda l'identificazione a distanza dei clienti, gli intermediari potranno avvalersi di meccanismi di riscontro basati su soluzioni tecnologiche innovative ed affidabili. Vengono anche definite procedure per l'adeguata verifica in digitale da remoto attraverso registrazioni audio/video (di seguito indicate nella parte "allegato"), le quali riprendono il Regolamento Spid (Regolamento pubblico di Identità digitale) del 2015.

Questa sezione risulta molto importante perchè le criticità riferibili all'assenza del cliente all'atto dell'identificazione vengono, ad oggi, considerate come il primario ostacolo ad un processo di accurata selezione della clientela.
ALLEGATO - procedura di video-identificazione

Gli utenti realizzano un sistema che garantisce, preliminarmente all'instaurazione della sessione audio/video, la cifratura del canale di comunicazione mediante l'adozione di meccanismi standard, applicativi e protocolli aggiornati. Viene inoltre garantito l'utilizzo di applicativi orientati all'usabilità e all'accessibilità da parte del cliente. L'identificazione da remoto rispetta le seguenti condizioni:
a) le immagini video sono a colori e consentono una visualizzazione chiara dell'interlocutore in termini di luminosità, nitidezza, contrasto, fluidità delle immagini;
b) l'audio è chiaramente udibile, privo di distorsioni o disturbi evidenti;
c) la sessione audio/video è effettuata in ambienti privi di particolari elementi di disturbo.

I destinatari richiedono il consenso al trattamento dei dati personali contenuti nelle riprese audio/video, specificando tale aspetto nell'informativa da rendere all'interessato ai sensi delle disposizioni in materia di protezione dei dati personali.
L'operatore che effettua l'identificazione:
i) acquisisce i dati identificativi forniti dal cliente;
ii) richiede l'esibizione di un documento d'identità in originale e in corso di validità;
iii) richiede l'esibizione di un documento d'identità in originale e in corso di validità;

Attività svolte:
a) l'operatore acquisisce il consenso alla videoregistrazione e alla sua conservazione e informa il cliente che la videoregistrazione sarà conservata in modalità protetta;
b) l'operatore dichiara le proprie generalità;
c) il cliente conferma i propri dati identificativi;
d) il cliente conferma la data e l'ora della registrazione;
e) il cliente conferma di voler instaurare il rapporto continuativo e conferma i dati identificativi e gli altri dati inseriti nella modulistica on-line in fase di pre-registrazione;
f) il cliente conferma il proprio numero di telefonia mobile e l'indirizzo e-mail;
g) l'operatore invia un messaggio che il cliente espone al dispositivo di ripresa o il cui contenuto è comunicato all'operatore e una e-mail all'indirizzo di posta elettronica dichiarato dal cliente, con un link ad una URL appositamente predisposta per la verifica;
h) l'operatore chiede al cliente di inquadrare, fronte e retro, il documento di riconoscimento utilizzato, e si assicura che sia possibile visualizzare chiaramente la fotografia e leggere tutte le informazioni ivi contenute.

Ultimata la sessione audio/video, la stessa è interamente registrata e conservata. La documentazione da conservare include le informazioni e i documenti che sono stati raccolti nel corso dell'attività di registrazione. I destinatari conservano, con modalità conformi alle previsioni in materia di conservazione del decreto antiriciclaggio, i dati di registrazione nonchè l'esplicita volontà del cliente di instaurare il rapporto continuativo, memorizzati in file audio-video, immagini e metadati strutturati in formato elettronico.

A titolo esemplificativo, i clienti possono consultare il sistema pubblico per la prevenzione del furto di identità previsto dal D.Lgs. 11 aprile 2011, n. 64.

Contatti

info@harmoniasrl.it

+39 045 9812359

Via Meucci 11
Caldiero(VR)