Controlli Terzo Livello
Internal Audit
Il responsabile della funzione di revisione interna (internal audit), ove istituita, dovrà:
In particolare l'Internal Audit, in quanto responsabile dai controlli di III livello, ha l'obiettivo di valutare:
Diversamente, nelle società con organo di gestione monocratico (amministratore unico), il responsabile dei controlli di terzo livello non potrà coincidere con l'amministratore medesimo, e quindi, solo per le aziende di piccole dimensioni, potrà essere individuato come referente interno rispetto della funzione esternalizzata.
- possedere requisiti di professionalità adeguati;
- essere collocato alle dirette dipendenze dell'organo con funzione di gestione;
- essere nominato o revocato dall'organo con funzione di gestione, sentito l'organo con funzione di controllo (se esistente);
- riferire direttamente agli organi con funzione di gestione e di controllo (se esistente);
- non svolgere mansioni operative.
In particolare l'Internal Audit, in quanto responsabile dai controlli di III livello, ha l'obiettivo di valutare:
- la completezza, l'adeguatezza, la funzionalità (in termini di efficacia ed efficienza) e l'affidabilità del sistema dei controlli interni e, in generale, della struttura organizzativa;
- l'adeguatezza, l'affidabilità complessiva e la sicurezza del sistema informativo.
Diversamente, nelle società con organo di gestione monocratico (amministratore unico), il responsabile dei controlli di terzo livello non potrà coincidere con l'amministratore medesimo, e quindi, solo per le aziende di piccole dimensioni, potrà essere individuato come referente interno rispetto della funzione esternalizzata.