Controlli Secondo Livello
Controlli Secondo Livello
Tutte le società di mediazione creditizia devono implementare forme di controllo di "secondo livello". Tali controlli si identificano ne:
Le società di mediazione creditizia devono quindi definire ed implementare i controlli sulla gestione dei rischi, in quanto controlli di secondo livello e includono:
- i controlli di conformità alle norme (compliance);
- il controllo di gestione dei "rischi (risk management)";
- i "controlli sul rischio antiriciclaggio già previsti come obbligatori per i mediatori creditizi dal Provvedimento Antiriciclaggio odi Bankitalia del 2011.
Le società di mediazione creditizia devono quindi definire ed implementare i controlli sulla gestione dei rischi, in quanto controlli di secondo livello e includono:
- La verifica nel continuo dell'adeguatezza del processo di gestione dei rischi (rischio legale, rischio reputazionale, rischio operativo, rischio di liquidità) nell'ambito del "principio della proporzionalità";
- Il monitoraggio costante dell'evoluzione dei rischi aziendali;
- la predisposizione dei flussi informativi agli organi aziendali.