Servizi per intermediari finanziari

Firma Digitale

La Firma Elettronica è connessa unicamente al firmatario, è idonea a identificarlo ed è ottenuta mediante un elevato livello di sicurezza che il cliente può utilizzare sotto il proprio esclusivo controllo e collegata ai dati sottoscritti in modo da consentire l'identificazione di ogni successiva modifica dei dati medesimi.
Learn more

Identificazione a distanza

Il tema dell'identificazione a distanza del cliente, ai fini del D.Lgs. 231/07, permane una delle attività con maggiori criticità normative, che tuttavia possono essere superate con il supporto della tecnologia.
Learn more

Archiviazione sostitutiva a norma

L'archiviazione e conservazione digitale (archiviazione sostitutiva a norma), è un processo finalizzato a rendere non modificabile, non deteriorabile e quindi duraturo nel tempo un qualsiasi tipo di documento, ad oggi conservati solo in forma cartacea o in PDF.
Learn more

Start Up Mediatori Creditizi

Supportiamo gli imprenditori in tutte le fasi preliminari fino all'iscrizione negli Elenchi OAM e all'attivazione della società.
Learn more

Primo Impianto: Modulistica e Manualistica

Predisponiamo/revisioniamo tutta la modulistica precontrattuale obbligatoria, la manualistica e la relazione organizzativa.
Learn more

Check Up Impianto Compliance

Verifichiamo l'allineamento del mediatore creditizio al sistema dei controlli interni, in funzione della propria struttura organizzativa e della propria dimensione.
Learn more

Organizzazione rete collaboratori/dipendenti e servizio controllo rete

Organizziamo la struttura dei collaboratori/dipendenti su più livelli e il servizio interno di "controllo rete" ai fini di una semplice e funzionale gestione della rete.
Learn more

Impianto Informatico

In base alla struttura organizzativa, progettiamo e realizziamo piattaforme informatiche idonee a gestire la società e le attività legate alle pratiche di finanziamento.
Learn more

Assistenza Continuativa Generica

Attraverso una piattaforma informatica dedicata, supportiamo costantemente il Responsabile Compliance in tutte le attività "generiche".
Learn more

Assistenza Azioni Sanzionatorie

Supportiamo i Mediatori Creditizi nella gestione delle Azioni Sanzionatorie aperte dall'Organsmo di Vigilanza.
Learn more

SCI II° Livello

Su incarico del CDA o Assemblea Soci, assumiamo l'incarico esternalizzato dello SCI II° Livello e delle relative incombenze.
Learn more

SCI III° Livello

Su incarico del CDA o Assemblea Soci, assumiamo l'incarico esternalizato dello SCI III° Livello (Internal Audit) e delle relative incombenze.
Learn more

Compliance

Ci occupiamo di tutte le attività necessarie per strutturare in modo adeguato il Mediatore Creditizio o il Broker Assicurativo. Supportiamo gli imprenditori già nelle prime fasi di costituzione della Società e ci adoperiamo per verificare o redigere tutta la modulistica e manualistica d'uso. Successivamente alle autorizzazioni operative, assistiamo in via continuativa i Responsabili Compliance e Antiriciclaggio. Ove necessario, assumiamo gli incarichi esternalizzati.
Learn more

AML - Antiriciclaggio

Gli obblighi per i mediatori creditizi sono contenuti essenzialmente negli articoli 17 e seguenti del decreto legislativo 231/2007. Come sappiamo, il mediatore creditizio è un soggetto terzo completamente autonomo ed equidistante sia dal cliente che dal soggetto finanziatore. L'agente in attività finanziaria, in quanto titolare di un mandato, è in un certo senso equiparato al dipendente e perciò sottoposto a controllo e verifica da parte della mandante.
Learn more

Adeguamento GDPR Privacy

Verifichiamo l'allineamento del mediatore creditizio al regolamento GDPR privacy attraverso un questionario di autovalutazione ed eroghiamo attività di supporto per l'adeguamento normativo ed operativo
Learn more

Il nostro processo

  • Definizione degli obiettivi

    Con il Cliente in sede di incontro personale, verifichiamo la posizione attuale, analizziamo i punti di criticità, i bisogni e le aspettative. Procediamo con la definizione degli obiettivi di breve, medio e lungo termine, verificando la fattibilità e la sostenibilità economica.

  • Sviluppo del Plan

    Definiti gli obiettivi, procediamo con la stesura del Plan degli interventi. Gli obiettivi di breve periodo assumono un aspetto prioritario e vengono affrontati con un "timing di riposizionamento" non superiore ai 30 giorni.

  • Implementazione

    Nel caso in cui dopo i primi interventi effettuati emergessero nuovi elementi non evidenziati in sede di prima analisi, implementiamo il Plan riposizionando le attività prioritarie.

  • Monitoraggio Risultati

    A scadenze prefissate, monitoriamo i risultati degli interventi resocontando i clienti con report e incontri personali. In queste occasioni potrebbero rendersi necessari interventi correttivi e una nuova definizione degli obiettivi di breve termine.

In evidenza

DLgs 31/2014 Requisiti Organizzativi

Il 17 marzo 2014 è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale il Decreto del Ministero dell'Economia e delle Finanze 22 gennaio 2014, n. 31 con cui è stato emanato il Regolamento recante attuazione dell'art. 29 del D.lgs. 13 agosto 2010, n. 141 (di seguito "Regolamento").
Learn more

Trasparenza Bankitalia 2016

È stato pubblicato sul sito della Banca d'Italia il provvedimento che modifica le disposizioni in materia di "Trasparenza delle operazioni e dei servizi bancari e finanziari tra intermediari e clienti" di cui il provvedimento già in corso del 29 luglio 2009 e successive modifiche.
Learn more

DLgs 72 Direttiva 2014/17/UE

In Gazzetta Ufficiale del 20 maggio 2016 è stato pubblicato il D.Lgs. n. 72/16 c.d. "mutui" - in attuazione della Direttiva 2014/17/UE - concernente i contratti di credito ai consumatori relativi a beni immobili residenziali. DI seguito le novità introdotte al capo I bis TUB in materia di credito al consumo.
Learn more

Direttiva (UE) n. 2016/97 - Insurance Distribution Directive - IDD

Il 20 gennaio 2016 il Parlamento Europeo ha emanato la Direttiva n. 2016/97 sulla distribuzione assicurativa che si inserisce nel quadro comune di integrazione dei mercati dei capitali intrapreso dall'Unione europea.
Learn more

Antiriciclaggio

Il 4 luglio 2017 è entrato in vigore il D.Lgs. N. 90/2017 con il quale l'Italia ha dato attuazione alla Direttiva (UE) 2015/849 ("IV Direttiva Antiriciclaggio").
Learn more